A Roma c’è un museo interattivo adatto ai bambini per avvicinarli alla biodiversità animale: il museo civico di zoologia
Sabato pomeriggio insieme a degli amici, approfittando (se così si può dire) del tempo uggioso, abbiamo portato i nostri bimbi al museo civico zoologico di Roma.
Il Museo civico di zoologia rappresenta un centro di educazione e di cultura scientifica, che conserva, studia e promuove la biodiversità animale.
Nelle proprie collezioni conserva circa 5 milioni di esemplari, dalle conchiglie alla balenottera.
È un museo adatto a tutti i bimbi.
I più piccolini potranno ammirare tantissime specie animali a dimensione reale, mentre i più grandicelli potranno leggere e imparare tante nuove nozioni sul mondo degli esseri viventi.
Il Museo di zoologia è un museo interattivo.
I bambini potranno toccare con mano tante riproduzioni degli animali (orango, pidocchio, giraffa…), odorare con il proprio olfatto gli odori con cui gli animali si riconoscono e interagiscono oppure potranno “vedere” come i pesci che vivono negli abissi marini.
Lungo il percorso che può durare in media circa 1 ora e mezza, si può osservare la sala dei mammiferi, la sala degli anfibi e rettili, la sala della balena, la sala della barriera corallina, la sala degli scheletri.
Nel museo c’è anche una sala immensa dove sono esposti centinai di uccelli provenienti dalla collezione del Conte Ettore Arrigoni degli Oddi, il padre dell’ornitologia italiana.
Giorgia e Beatrice si sono divertite tantissimo, hanno osservato con grande stupore e curiosità tutti gli animali esposti e le rappresentazioni dei diversi habitat degli animali.
Se siete di Roma o semplicemente siete in vacanza, vi consiglio assolutamente di portare i vostri bimbi, trascorrerete un piacevolissimo pomeriggio.
Dove si trova e orario di apertura
Il museo si trova vicino al Bioparco e precisamente in Via Ulisse Aldrovandi, 18 ed è aperto dal martedì alla domenica dalle 9 alle 19 (chiuso il lunedì)
Prezzi del biglietto
Per i residenti nel territorio di Roma Capitale il costo del biglietto è di 6 € mentre i bimbi e i ragazzi fino a 18 anni non pagano.
Per tutti gli altri il costo del biglietto è 7 € intero e 5,50 € ridotto, e i bimbi fino a 6 anni non pagano.
La prima domenica di ogni mese l’ingresso è gratuito per tutti.
Per tutte le altre info potete consutare il sito del museo.