Tag: ciuccio

Succhietto: dubbi, domande e consigli

Qualche settimana fa ho raccontato con questo post la mia doppia esperienza con il succhietto, tante sui vari social sono state le mamme che mi hanno raccontato la loro esperienza ma tante altre “purtroppo” si sono messe a “giudicare” e sentenziare come se solo loro fossero delle breve mamme perché non hanno dato ai loro figli il succhietto!
Mi dispiace molto quando tra noi mamme si finisce per giudicarsi, perché siamo tutte brave mamme e ognuna di noi agisce solo ed esclusivamente per il loro bene!

Il succhietto quindi, ha da sempre generato nei genitori o futuri genitori tanti dubbi e tante domande, io sinceramente con Giorgia volevo evitare di darglielo poi, un po’ spinta dai nonni, ho iniziato a proporglielo e dopo un po’ di mesi ha iniziato a prenderlo ed ho notato che per lei svolgeva proprio una funzione calmante, così mi sono convinta che non era così “male” come immaginavo…

A fine giugno ho avuto la possibilità di partecipare ad un evento organizzato da Chicco #inviaggioconchicco, dove il tema principale era la suzione e l’utilizzo del succhietto, ed oltre ad un esperto dell‘Osservatorio Chicco, c’era la famosa tata della tv, Francesca Valla, che ha raccontato la propria esperienza come educatrice e come mamma.

Ogni bambino ha un istinto innato alla suzione, perché gli permette di nutrirsi, tranquillizzarsi e consolarsi, quindi il succhietto ha un ruolo fondamentale fin dai primi mesi nella coordinazione di respirazione e deglutizione e nella stimolazione della corretta funzionalità dei muscoli del visino.
È per questo, come dicono gli esperti, che bisogna scegliere un prodotto ben studiato, che si adatti perfettamente alla bocca e assicuri una corretta distribuzione della pressione della lingua sul palato.
Proprio la funzionalità della lingua durante la suzione esercita una spinta sul palato che ne determina il fisiologico allargamento, consentendo la  corretta formazione del cavo orale.

I principali dubbi circa l’utilizzo del succhietto riguardano soprattutto l’incidenza sullo sviluppo della dentizione, la possibilità di utilizzarlo durante la notte e quali siano le modalità per disabituare il bimbo al suo utilizzo.

(altro…)

Evento Chicco a Roma

Qualche giorno fa, con mia grande sorpresa, sono stata invitata a partecipare ad un evento organizzato da Chicco dove il tema principale sarà la suzione, un tema a me molto caro visto che Giorgia, da quando è nata la sorellina, lo chiede di continuo, nell’ultimo post racconto proprio la nostra esperienza che è passata per diverse fasi.

Tanti sono i dubbi e le domande che tutti i genitori si fanno in merito al succhietto e per questo motivo Chicco ha deciso di dedicare un momento d’approfondimento sul tema.

Venerdì 27 giugno,  nel Negozio Chicco di C.C. CINECITTA 2 in via Togliatti alle ore 17.00, Chicco, con la speciale partecipazione di Francesca Valla, offrirà a tutti i genitori l’opportunità di confrontarsi su questa importantissima tematica e ricevere i preziosi consigli della famosa tata della TV.

 

Inoltre un esperto dell’Osservatorio Chicco, il centro ricerche dedicato alla conoscenza del bambino e dei suoi bisogni psico-fisici, emotivi e sociali, sarà a disposizione per rispondere a tutte le domande di mamme e papà.

Mamme romane a rapporto: se avete dubbi e domande in merito al succhietto questa è l’occasione giusta per passare anche un pomeriggio in compagnia di altre mamme!

Ci sarò anche io ed altre mamme blogger!

Vi aspettiamo!!!

#inviaggioconChicco

Il nostro amico succhietto

La nostra esperienza.

Tutte e due le mie figlie per i primi 4 mesi hanno rifiutato in tutti i modi il succhietto, non appena glielo proponevo iniziavano a fare conati e facce bruttissime, alcune volte lo tenevano pochi secondi in bocca per poi sputarlo quasi volessero mandarlo il più lontano possibile.

Con Giorgia ho provato tantissimi succhietti di varie forme e dimensioni, poi finalmente ne ho trovato uno della Chicco che ha preso immediatamente, ma ricordo che avevo il terrore di cambiarlo, invece non c’è stato alcun problema, da lì è diventato il miglior amico di mia figlia.

 All’inizio lo utilizzavo per calmare i suoi piantarelli da neonata, poi solo per la nanna, ma da quando è nata la sorellina chiede in continuazione il succhietto e di conseguenza sono diventati inseparabili, le volte che non ce l’ha appena mi vede vuole venire in braccio e chiede il succhietto, so che in questo momento così delicato per lei non posso (e non voglio) toglierle questa “consolazione”, ma vi confesso che sono terrorizzata solo all’idea di quando fra un annetto, alla soglia dei 3 anni, mi accingerò a toglierlo….(ma ora non ci pensiamo va…)

Con Beatrice invece un bel giorno che si lamentava e piagnucolava ho riprovato a proporglielo e piano piano pochi minuti alla volta ha iniziato ad accettarlo finendo per addormentarsi, così anche lei ora adora il succhietto!

(altro…)

Succhietti Physio Chicco

Qualche tempo fa mi sono stati inviati da testare alcuni prodotti della Chicco, qui il link dell’articolo dove ve li ho mostrati, e tra questi c’era una confezione doppia di succhietti Physio Active 12m+ .
Appena ho visto questi succhietti Physio Chicco sono rimasta colpita dal design e dai colori, i miei preferiti!
Schermata 2014-04-19 alle 23.05.04

Sinceramente credevo che Giorgia non li gradisse, perchè abituata ai succhietti dell’Avent che hanno una forma diversa; così ho iniziato per gioco ogni tanto a proporle questo nuovo succhietto enfatizzando sui disegni e sul colore, come l’ho ribattezzato io “da femmina”.
All’inizio se l’è tenuto per pochissimi minuti, poi piano piano sempre di più arrivando ad oggi ad utilizzarlo anche per dormire e a chiedermi proprio, come dice lei, “il ciuccio vioga” (tradotto = il ciuccio viola!).

Ma veniamo alle caratteristiche di questo succhietto:

– Design compatto:pensato per adattarsi al viso del bambino.
-Anello di sicurezza: per togliere facilmente il succhietto ogni volta che lo desideri.
-Fori di ventilazione: permettono il passaggio dell’aria e prevengono il ristagno di saliva.

I succhietti PHYSIO con tettina ACTIVE sono disponibili sia in caucciù naturale che in morbido silicone.

I succhietti PHYSIO sono dotati di tettina ACTIVE ortodontica e ATTIVA perché, non solo si adattano alla bocca del bambino, ma ne favoriscono attivamente il corretto sviluppo e il naturale posizionamento della ligua distribuendo la pressione sul palato.

L’azione ATTIVA è ottenuta grazie alla somma delle caratteristiche della tettina (fig. 1, 2, 3), studiate per promuovere lo sviluppo funzionale dei muscoli della bocca e del viso del bambino e lo sviluppo anatomico del palato e della bocca.

 

Schermata 2014-04-19 alle 23.10.11

Sono disponibili in diversi colori e disegni, per maschi e femmine e neutri, esistono anche quelli che si illuminano al buio per agevolare la mamma o il bimbo nel ritrovarlo durante la notte.

Vengono venduti in un astuccio che può essere utilizzato per la sterilizzazione al microonde, in una confezione singola a circa € 6,90 o doppia a circa€ 11.

physio_anello_en

 

Tester Chicco

Qualche settimana fa su Twitter il laboratorio di comunicazione Socialmediaholic di Manuela e Sabina, stava cercando delle mamme blogger con cui collaborare, incuriosita dal tweet ho scritto loro dicendo che ero interessata e dopo qualche scambio di email, qualche giorno fa, come preannunciatomi (ma non conoscevo il suo contenuto) ho ricevuto un bellissimo pacco della Chicco contenente questi prodotti:

IMG_2397– il ciondolo Chicco di Felicità edizione Natale 2013 realizzato da Stroili Oro in argento;

– acqua di colonia Baby Moments;

– confezione doppia di succhietti Physio con tettina Active 12m+ in caucciù colorati e disegnati;

– un succhietto Physio soft 0m+ in silicone rosa (azzeccatissimo per la mia bimba che arriverà a Gennaio).

E’ stato davvero un regalo graditissimo, ho subito indossato il ciondolo Chicco di Felicità, una stella in pieno stile Stroili Oro realizzata in argento 925, questo ciondolo applicato ad un bracciale elastico si può acquistare in tutti i Negozi Chicco e le gioiellerie Stroili Oro a soli 10 € e contribuirai alla raccolta fondi a favore di Ai.Bi. – Associazione Amici dei Bambini – e darai un aiuto concreto a tanti bimbi in attesa di una famiglia che li accolga. Sarà il simbolo del tuo impegno a favore dell’infanzia.

IMG_2428Un’idea molto carina sia per fare un regalo che per farsi un autoregalo!

Prossimamente vi parlerò dei nuovi succhietti Physio Active, che ho fatto testare da subito a mia figlia Giorgia, ecco un’anteprima:

IMG_2413Un ringraziamento speciale va a Sabina e Manuela!