Fra poche settimane inizierà un nuovo anno scolastico e in questi giorni ci sarà la corsa all’acquisto di tutto l’occorrente necessario per iniziare la scuola con il “piede giusto”
Spesso, purtroppo, la scelta dello zaino per la scuola si fa soltanto in base all’estetica, a seconda dei personaggi che raffigura oppure dei colori che più piacciono
La scelta invece va fatta in base a caratteristiche diverse che permettono al bambino di portarlo sulle spalle senza alcun rischio
Quest’anno per Giorgia ci sarà l’ingresso alla scuola primaria.
E’ già super eccitata all’idea di iniziare questo nuovo percorso, conoscere nuove insegnanti, nuovi compagni e sopratutto “fare i compiti come i grandi”.
Io da mamma sono emozionatissima per lei, perchè con il passaggio alla scuola primaria la mia bimba muoverà i primi passi verso la propria indipendenza e le proprie avventure.
In questi giorni abbiamo scelto lo zaino per la scuola elementare che l’accompagnerà in questo nuovo percorso.
La scelta non è stata semplicissima, perchè cambiava idea ogni giorno, però alla fine dopo averli visti e rivisti ha scelto lo zaino che più le piaceva.
Sulla fantasia, ho lasciato a lei libera scelta, mentre sulle caratteristiche che doveva avere lo zaino, in fatto di solidità e comodità, ho cercato di indirizzarla io.
Portare, tutti i giorni, uno zaino troppo pesante può provocare dolori, che riguardano sia i muscoli che le ossa, dovuti alle posture scorrette e prolungate che i bimbi sono costretti ad assumere per sopportare i macigni di libri che si portano dietro.
Le caratteristiche che deve avere uno zaino per rispettare i principi di solidità e comodità
- le dimensioni devono essere adeguate al bambino
- lo schienale deve essere rinforzato per permettere di distribuire in modo equilibrato il peso sulla schiena
- lo schienale deve essere imbottito, per attutire i colpi quando il bambino corro o saltella con lo zaino
- le bretelle devono essere larghe e imbottite ed è preferibile che abbia anche la cintura addominale così che lo zaino aderisa bene alla schiena
Una questione molto importante è anche il peso dello zaino, che secondo gli studiosi del settore, deve essere il 10-15% del peso corporeo del bambino
Bisogna fare attenzione al peso dello zaino vuoto, specie per quei modelli che hanno la zip con l’estensione dello zaino, che permettono di trasportare più libri, ma rischiano di sbilanciare il bambino (però devo dire che la maggior parte dei modelli sono tutti estensibili).
Lo stesso discorso vale per quei modelli con le ruote (zaino trolley), che tanto piacciono ai bambini, ma che pesano di più per via della struttura.
Va considerato inoltre che, non sempre si riuscirà a trasportare lo zaino con le ruote, sopratutto quando piove, se si va a scuola in macchina, con i mezzi pubblici o se si devono fare le scale per raggiungere la classe.
Gli oggetti all’interno dello zaino devono essere suddivisi nei diversi scomparti, per distribuire il peso in modo simmetrico, tenendo presente che le cose più pesanti (come i libri) vanno posizionati vicino la schiena in senso verticale.
Quando si indossa lo zaino, fate attenzione a regolare le bretelle in modo che siano della stessa lunghezza, per far si che il peso sia distribuito in modo equo su tutte e due le spalle, ed evitate che lo zaino scenda sotto la vita.
La cintura addominale, se presente, va allacciata per avvicinare il carico alla schiena.
Mai far portare lo zaino su una spalla sola, perchè porta ad un postura scorretta.
I vostri figli hanno già scelto lo zaino per la scuola?
Avete lasciato piena libertà di scelta, o come me, li avete indirizzati almeno sulle caratteristiche principali?
2 commenti il Come scegliere lo zaino giusto per la scuola