Categoria: My Family Life

la nostra vita insieme

Un luogo magico: Il fantastico mondo del fantastico

Un luogo magico: Il fantastico mondo del fantastico

Una domenica nel parco del Fantastico Mondo del Fantastico

C’è un luogo incantato alle porte di Roma dove i sogni dei bambini diventano realtà, sto parlando de Il Fantastico mondo del Fantastico.

Un parco a misura di bambino, ai piedi del castello di Lunghezza, dove poter incontrare eroi, supereroi, principesse, maghi, folletti e personaggi fiabeschi.

Ogni angolo del parco è dedicato ad una delle famose fiabe amate dai più piccoli, con ambientazioni e rappresentazioni fantastiche che coinvolgono anche il pubblico in modo divertente.

I sogni sono desideri….

All’interno del parco i bambini impazziranno di gioia, si potrà assistere alla rappresentazione di:

(altro…)

Un libro che racconta la magia del proprio nome

L’importanza della lettura della buonanotte

La lettura della buonanotte raccontata tutte le sere prima di andare a dormire è un momento importante della giornata, che deve essere ripetuto quotidianamente per dare al bambino una routine.

La storia letta prima delle buonanotte:

– calma il bambino e lo aiuta a varcare senza timore la soglia del sonno,
– coccola il bambino grazie alla presenza di mamma o papà,
– consola e fa dimenticare qualche evento negativo della giornata.

E’ dolce per i bambini addormentarsi ascoltando una voce che legge!

(altro…)

È tempo di 730: tutte le detrazioni

Tutte le detrazioni per i figli a carico nel 730

In sede di dichiarazione dei redditi sono previste numerose detrazioni per i figli a carico.

La prima detrazione spettante è quella per carico familiare, che va dalle 950€ per ciascun figlio a 1.220€ se il figlio è minore di 3 anni.

Questo importo è aumentato per ciascun figlio portatore di handicap e per chi abbia più di tre figli a carico.

Per quanto riguarda gli oneri detraibili/deducibili, se il documento di spesa è intestato al figlio, possono detrarre le spese i genitori nella misura del 50%, oppure uno solo dei genitori di comune accordo con l’altro genitore nella misura del 100%.

(altro…)

La magia delle porte delle fate

La magia delle porte delle fate

Un ottimo strumento pedagogico per stimolare la creatività e creare un luogo magico dove i bambini possono rifugirasi e sentirsi protetti.

Le porte delle fate sono piccole ma nascondono un grande segreto, sono apparse per la prima volta nel 1993 negli Stati Uniti nella casa di Kathleen Wright ad Ann Arbor, che ne trovarono prima una sul battiscopa, poi una sulla cornice del camino e, infine, altre due in cucina.

Fu proprio Jonathan Wright ad ideare le porte delle fate, per far sognare le sue bambine in uno spazio magico in cui lasciare libera la fantasia e dimenticarsi, per un pò, del mondo reale.

Dietro queste porte si nasconde un mondo infinito fatto di fantasia e immaginazione, perchè aiutano i bambini a sognare.

La magia delle porte delle fate

Immaginate per un momento quanto potrà essere emozionante per un bambino scovare una delle porticine, dare un nome alla fata (o allo gnomo) e inventare storie legate a lei, esprimendo tutta la sua creatività.

I bambini possono lasciare piccoli pensieri, caramelle, regalini, messaggi, fiori… e qualsiasi cosa possa tornare utile ad una fata!

Inoltre sarà un angolino in cui il bambino potrà confidare i propri segreti, sentirsi al sicuro e protetto, quando magari qualcosa non è andata bene a scuola o in famiglia.

(altro…)

Giochi Montessoriani

giochi montessori

Come crescere un bambino sicuro di sè, consapevole e sereno secondo il metodo Montessori

Il Metodo Montessori è una filosofia educativa che porta il nome dell’educatrice, medico, pedagogista e scienziata che lo ha inventato: Maria Montessori.

Adottato in molte scuole del mondo, questo metodo pone l’accento sul rispetto del bambino in ogni aspetto della sua vita, dalle sue esigenze alle sue inclinazioni personali, e sullo sviluppo naturale dei suoi sensi e della curiosità personale.

Ha l’obiettivo di crescere bambini liberi, responsabili e consapevoli.

L’interesse verso la pedagogia di Maria Montessori sta aumentando sempre più anche fra i genitori, che cercano di proporre ai bambini giochi e spazi sempre più in linea con questo metodo.

Ecco alcuni giochi montessoriani economici e di qualità, tutti rigorosamente in legno

(altro…)

Come togliere il ciuccio al bambino

come togliere il ciuccio al bambino

La suzione un gesto innato nel bambino

La suzione è un gesto naturale nei bambini, soddisfa il bisogno primario della nutrizione ed è un modo per contrastare la paura e la solitudine.

Il ciuccio è considerato un aiuto psicologico: può infatti essere utile a conciliare il sonno, a scaricare la tensione, farlo sentire sicuro e protetto e dargli piacere….e non facciamo le ipocrite, serve anche a noi mamme per avere un pò di pace nei momenti in cui fanno i capricci e sono intrattabili!

Quando togliere il ciuccio

Un uso prolungato del ciuccio, compromette il corretto sviluppo della bocca e della dentizione e andrebbe in tutti i modi evitato.
È consigliato togliere il ciuccio intorno ai 3 anni e comunque non oltre i 4 anni.

Quando decidete di togliere il ciuccio è consigliato seguire alcuni suggerimenti su

Come togliere il ciuccio al bambino.

  • In primis mi sento di suggerirvi di togliere il ciuccio quando siete pronti voi genitori, armatevi di tanta pazienza (magari facendo dello yoga o  trening autogeno qualche giorno prima!) perché in queste situazioni ci vogliono davvero i nervi saldi.
  • Non togliere il ciuccio senza dare alcuna spiegazione al bambino.
  • Evitare di togliere il ciuccio in momenti particolari della vita familiare (l’arrivo di un fratellino, un trasloco, l’inserimento all’asilo, il ritorno a lavoro della mamma).
  • Non tornare sui propri passi, una volta che si è deciso di togliere il ciuccio bisogna mantenere il punto e non reintrodurre per nessun motivo il ciuccio.

come togliere il ciuccio al bambino

Il primo passo per togliere il ciuccio sarebbe quello di eliminarlo gradualmente.

Iniziate magari mettendo i ciucci in una scatola colorata, scelta insieme al bambino, e quando il bimbo vuole il ciuccio lo deve chiedere alla mamma, lo tiene un pochino per consolarsi e poi lo ripone nella scatola.
Oppure potete provare a darlo al bambino solo di notte per poi dopo un pò eliminarlo anche per dormire.

La mia esperienza con Beatrice

Due anni fa proprio in questo periodo eravamo alle prese con l’addio al ciuccio di Giorgia.

Per Beatrice è stato diverso, ma anche questa volta non abbiamo inventato alcuna storia fantastica, ma abbiamo approfittato di una situazione venutasi a creare.

Due settimane prima di Natale tornati da scuola, un venerdì, mi sono accorta che aveva il ciuccio in bocca e masticava qualcosa, mi sono avvicinata e in bocca aveva pezzi di silicone del ciuccio…ebbene si lo aveva rotto a morsi.

(altro…)

Merenda al Latte MIO: la merenda che piace ai bambini

La merenda per i bambini è sempre un argomento molto importante per noi mamme, pechè vogliamo che mangino cose sane

Chi ormai mi segue da un po’ sa che per le mie bimbe cerco sempre di scegliere prodotti alimentari ad hoc pensati per la loro età.

I bisogni nutrizionali dei bambini non sono gli stessi degli adulti e cambiano in ogni fase della crescita per questo hanno bisogno di alimenti specifici per loro.

In linea di massima preferisco preparare io la loro merenda, ma alcune volte mi chiedono alcune Merende viste in TV o dagli amichetti e non posso non accontentarle.

Merenda al Latte MIO: la merenda che piace ai bambini

Se poi sono prodotti specifici per il fabbisogno nutrizionale dei bambini, con un’attenzione particolare alle materie prime con cui sono realizzati e piacciono ai bambini, come la Merenda al Latte MIO, io sono ancora più contenta di comprarla.

Merenda al latte MIO: la merenda che piace ai bambini

(altro…)

Segnaposto natalizio in feltro

Mancano pochissimi giorni a Natale ed ho pensato di realizzare dei segnaposto graziosi da regalare agli ospiti.

Vi assicuro che ci vorrà pochissimo tempo ed il risultato sarà strepitoso!

Tuorial segnaposto viso renna in feltro

Sarà un grazioso pensiero da regalare ai vostri ospiti.

Potrà essere appeso all’albero o in casa come decorazione.

Potete anche diversificarli per maschi e femmine, inserendo per le femmine un fiocchetto sotto una delle corna.

segnaposto natalizio in feltro

Occorrente:

Pannolenci color caramello

Pannolenci marrone scuro

Pannolenci color panna

Pannolenci rosso

Filo nero, filo rosso, filo bianco e marrone scuro

Cartamodello viso renna da ritagliare.

Vi lascio al video tutorial passo passo per realizzare insieme a me il segnaposto natalizio in feltro.

Video tutorial ghirlanda Babbo Natale feltro

Tutorial ghirlanda Babbo Natale in feltro

Il Natale si avvicina ed io adoro decorare la casa!

Le decorazioni natalizie fanno molto calore e atmosfera natalizia.

Video tutorial ghirlanda Babbo Natale feltro

Oggi realizziamo insieme una ghirlanda con Babbo Natale, da appendere alle maniglie o agli stipiti delle porte, oppure all’entrata della porta di casa.

Può sembrare complicato, ma seguendo passo passo il mio video, sarà facilissimo.

Il risultato sarà questo:

video tutorial ghirlanda Babbo Natale in feltro

Video tutorial ghirlanda Babbo Natale in feltro

Occorrente:

(altro…)

Video tutorial renna in feltro

video tutorial renna in feltro

Decorazioni natalizie che passione….

Questo è il periodo più bello dell’anno, perchè la casa si veste di magia grazie alle numerose decorazioni che abbelliscono le nostre case.

Tutto inizia in casa nostra, come da tradizione, l’8 dicembre con la preparazione tutti insieme dell’albero di Natale.

Nella stessa giornata ci divertiamo a decorare con le bambine, la casa e i vetri delle finestre.

Quest’anno mi sono dedicata anche a preparare delle decorazioni fatte da me con il feltro e mi sono divertita tantissimo.

video tutorial renna in feltro

In questo post vi ho mostrato il tutorial su come realizzare un alberello di natale in feltro.

Oggi invece vi mostrerò come realizzare questa bellissima renna in feltro (pannolenci) come questa:

video tutorial renna in feltro

(altro…)