Noi mamme quando ci allontaniamo da casa, che sia per pochi giorni o qualche settimana, la prima cosa che facciamo è assicurarci di avere con noi i farmaci essenziali per il nostro bambino, organizzando una vera e propria farmacia da viaggio
Quando sto per partire per un viaggio, prima di preparare la valigia, organizzo una sacchetta con tutte le medicine che mi potrebbero servire per le bimbe, ipotizzando diversi malanni o problemi.
Sarò un pò maniaca ma per me è meglio aver portato qualche farmaco in più che magari aver bisogno proprio di quello e non averlo disponibile subito.
Come organizzo i farmaci da portare in viaggio con i bambini
Nel preparare la mia farmacia da viaggio come prima cosa vado a controllare le scadenze ed eventualmente a gettare, negli appositi contenitori, i farmaci scaduti.
Ripongo i farmaci nelle loro confezioni originali, così da avere anche i bugiardini con le eventuali istruzioni, in una sacchetta abbastanza capiente e che sia impermeabile, per evitare che accidentalmente qualche farmaco posso fuoriuscire e rovinare tutto quello che c’è in valigia.
I farmaci da portare in viaggio con i bambini

Ecco un elenco, secondo me, dei principali farmaci che bisognerebbe portare quando si viaggia con i bambini, per poter fronteggiare ogni emergenza in tutta tranquillità.
– Un antipiretico-analgesico come il paracetamolo o iibuprofene (tachipirina o nurofen), preferendo quelli per uso orale rispetto alle supposte facilmente deperibili;
– Sali reidratanti, molto utili in caso di vomito e/o diarrea per evitare la disidratazione, preferendo quelli in bustine più facilmente trasportabili;
– Fermenti lattici (enterogermina);
– Un antistaminico in gocce, da utilizzare in caso di reazioni allergiche o per attenuare il prurito in caso di eritema solare;
– Un farmaco anticinetosico in sciroppo o gomme se i vostri bambini soffrono di mal d’auto, nave o aereo;
– Una crema utile per lenire il bruciore da prurito di insetti (Calendula e Fargan);
– Una crema in caso di contusioni e ematomi (Arnica gel);
– Soluzione fisiologica per i lavaggi nasali;
– Gocce oculari per eventuali arrossamenti dovuti al vento o alla sabbia (Euphralia);
– Un antisettico per uso topico per le piccole ferite, molto comode sono anche le salviette disinfettanti per la cute di Citrosil;
– Un antibiotico ad ampio spettro;
– Gocce nasali tipo argento proteinato;
– Una pomata contenente gentamicina (come il Gentalyn) in caso di infezioni cutanee che può essere associato ad un cortisonico (Gentalyn Beta) nel caso in cui l’infezione provoca prurito;
-Pomata per epistassi, sangue dal naso (Epistas).
In caso di patologia cronica è importante accertarsi che i farmaci bastino per tutto il periodo di vacanza.
Altri presidi sanitari da non dimenticare
– Termometro
– Aspiratore nasale per i più piccoli
– Cerotti
– Repellenti per zanzare spray (io sto utilizzando Ludum Complex tutto naturale oppure si trovano in Erboristeria) o i cerottini da applicare sugli abiti o sulla carrozzina
– Protezione solare 50+
– Una zanzariera da applicare sulla culla o lettino da campeggio per i più piccoli
– Doposole altamente reidratante
– Salviettine rinfrescanti o acqua termale rinfrescante
Ricordatevi sempre di portare con voi la tessera sanitaria vostra e del vostro bambino per usufruire dell’assistenza sanitaria necessaria.