Categoria: In viaggio con i bimbi

In viaggio con i bimbi

Seggiolini auto tutte le novità dal 2017

seggiolini auto tutto le novità dal 2017

Il 1° gennaio 2017 sono entrate in vigore le nuove norme sulla sicurezza dei bambini in auto, che andranno ad integrare l’art. 172 del Codice della Strada.

La nuova normativa riguarda l’uso di seggiolini e sistemi di ritenuta per bambini di altezza inferiore al metro e mezzo.

L’obiettivo è quello di aumentare la sicurezza dei bambini  quando si viaggia in auto.

Vediamo insieme cosa cambia.

Seggiolini auto tutte le novità dal 2017

 

Importanti cambiamenti per il booster con la normativa R44/04

E’ diventato obbligatorio l’uso dei seggiolini auto dotato di schienale per i bambini fino a 125 cm di altezza, per permettere di posizionare meglio la cintura di sicurezza su spalle e torace del bambino.

I rialzi senza schienale sono consentiti solo per i bambini sopra i 125 cm.

(altro…)

Estate al Centro Vacanze De Angelis

estate al centro vacanze de angelis

Estate al Centro Vacanze De Angelis

Un villaggio per famiglie sulla Riviera del Conero, tra mare e luoghi storici e religiosi

Le vacanze ormai sono per tutti un ricordo lontano, ma ci tenevo a parlarvi di un posto che ci è rimasto nel cuore, dove abbiamo concluso le nostre vacanze estive.

La prima settimana di Settembre siamo stati ospiti del Centro Vacanze De Angelis, che si trova sulla Riviera del Conero e precisamente a Marcelli di Numana.

Era la prima volta che esploravamo questa Riviera e siamo rimasti pienamento soddisfatti, sia per il villaggio super organizzato per le famiglie, che per i dintorni, meravigliosi, che ti permettono di non fare la classica vacanza di solo mare.

estate al centro vacanze de angelis

Giorgia e Beatrice sono state benissimo, si sono sentite come a casa e spesso ricordano con grande gioia quella settimana, grazie ai bravissimi animatori e alla mitica mascotte Holly insieme alla sua fidanzata Molly.

estate al centro vacanze de angelis

E’ un villaggio pensato per le famiglie, ben curato nei dettagli, con ampi spazi di verde per coloro che decidono di vivere la propria vacanza all’aria aperta, in un ambiente sereno, confortevole ed accogliente; un vero e proprio eden di pace dove rilassarsi ed entrare a contatto con la natura.

Sistemazioni

Il villaggio è molto grande e ben realizzato, c’è la zona dei residence, quella delle stanze d’albergo, i villini in legno davvero graziosi e colorati immersi nella vegetazione, e le ville deluxe, veri e propri villini in muratura dotati di ogni comfort.

Noi abbiamo soggiornato in un villino deluxe, molto ampio internamente, dotato di cucina super attrezzata e un grande patio con tavolo e sedie.

(altro…)

Cosa vedere nel Salento con bambini

cosa vedere nel salento con bambini

Come vi ho raccontato in questo post le prime due settimane di agosto siamo stati in vacanza nel Salento, avendo parecchio tempo a disposizione, non abbiamo fatto solo vita di mare ma ci siamo lasciati affascinare delle bellezze artistiche di questa terra ricca di storia.

Pur avendo due bambine piccole, non ci siamo fatti scoraggiare dall’idea di dover girare per diverse ore con prole (a volte urlante) al seguito.

Con mio marito siamo convinti che bisogna educare i bambini sin da piccoli a viaggiare e ad appassionarsi all’arte, solo così diventeranno degli adulti interessati a scoprire nuovi luoghi e nuove culture.

Cosa vedere nel Salento con bambini

Vi racconto cosa vedere nel Salento con i bambini (e non solo), quelle città e borghi che meritano assolutamente una visita.

  • Santa Maria di Leuca

Non è la prima volta che la visitavamo, ma ci ha nuovamente sorpreso per la sua bellezza.

Il punto migliore per osservarla è dall’alto, dal faro e dalla bellissima Basilica santuario di Santa Maria De Finibus Terrae.

cosa vedere nel salento con bambini

Ha un fascino tutto particolare anche di notte, è come immergersi in una atmosfera particolare, qui si dice che in alcune ore del giorno si può vedere l’incontro dei due mari.

cosa vedere nel salento con bambini

  • Otranto

“Una piccola perla che si affaccia sull’Adriatico”.

Otranto è il punto più ad est della penisola italiana.

Muniti di passeggino per Beatrice, che si sono litigate perché voleva andarci anche Giorgia (vi lascio immaginare dover gestire sotto il sole cocente due bambine capricciose), ci siamo addentrati nel centro storico, tutto in salita, alla scoperta del Castello cinquecentesco con il suo fossato.

Ci siamo diretti poi alla Cattedrale di Santa Maria Annunziata realizzata nel 1068, la spettacolarità sta nell’incredibile mosaico pavimentale che copre tutta la navata centrale e in parte anche le laterali, che rappresenta l’Albero della Vita.

cosa vedere nel salento con bambini

Questo meraviglioso mosaico parte con le spalle di due elefanti per poi risalendo, diventare un grande tronco d’albero, da cui si sviluppano numerosi animali di ogni specie sia reali che mitologici. Proseguendo sono rappresentante anche alcune scene relative alla vita di Noè fino alla costruzione dell’Arca, alcune scene bibliche assieme ad altre del ciclo bretone.

L’intento del mosaico è indicare un percorso rassicurante che porta dal peccato alla salvezza.

Abbiamo infine passeggiato lungo le mura della città per osservare dall’alto il porto con il mare di un colore spettacolare.

(altro…)

Vacanza nel Salento con bambini

Vacanza nel Salento con bambini

La Puglia e il Salento, in particolare, è una terra meravigliosa.

Mare cristallino, entroterra rurale affascinante e città dalla bellezza unica.

La nostra vacanza nel Salento con bambini

Le prime due settimane di agosto le abbiamo trascorse nel basso Salento, abbiamo affittato una casa a Marina di Pescoluse, le famose Maldive del Salento, sul sito Mediavacanze (ci sono tantissimi appartamenti in affitto a prezzi davvero economici) il nostro era un appartamento grande a pochi passi dal mare con tutte le comodità che possono servire a noi mamme (lavatrice, doccia esterna, terrazzino per mangiare e aria condizionata) per non parlare del proprietario, una persona gentilissima e davvero ospitale.

Non era la prima volta che venivamo nel Salento, già tre anni fa con Giorgia piccola e Beatrice nella pancia, abbiamo trascorso una settimana a Gallipoli  e mi ricordo benissimo che abbiamo lasciato “questa terra” con la promessa che saremmo presto tornati in quattro…ed eccoci qui.

Questa volta avendo due settimane a disposizione possiamo dire di averlo girato un bel po’, abbiamo alternato giornate di mare pieno a giornate dedicate alla cultura, visitando le città più importanti della zona, per ammirare le bellezze artistiche, queste però meritano un post ad hoc.

Oggi invece vi voglio mostrare le spiagge che secondo noi sono più adatte ai bambini, e delle cucina pugliese, con qualche suggerimento se vi trovate in zona su alcuni locali davvero ottimi sia per qualità che prezzo.

Le  Spiagge adatte ai bambini

Sul lungomare di Marina di Pescoluse, c’è una lunga spiaggia libera attrezzata, dove si possono noleggiare lettini e ombrelloni, a noi non è molto piaciuta perché sempre piena di gente e il mare il pomeriggio tendeva ad intorbidirsi, comunque la spiaggia è molto pulita e il mare bassissimo per tantissimi metri, l’ideale per i bambini.

La spiaggia in cui abbiamo trascorso la maggior parte del tempo l’abbiamo scoperta così per caso, un giorno abbiamo preso la macchina e ci siamo diretti verso gli stabilimenti più fighettini della zona, come quello delle Maldive del Salento, che si riconosce dalla grandissima sdraio che si trova all’ingresso dove tutti si fermano per fare le foto, Manipoora e Le Cinque Vele, poco dopo averli superati girando alla seconda traversa a sinistra si trova una piccola strada sterrata alla fine della quale si costeggia un canale e poco dopo c’è un grande parcheggio, proprio li davanti c’è una bellissima spiaggia libera, acqua cristallina e fondale bassissimo, non era molto affollata e per questo si stava benissimo, vicinissimo c’è il Chiosco Dory per rifocillarsi ed andare in bagno (o per noleggiare lettini e ombrelloni).

Vacanza nel salento con bambini

Vacanza nel salento con bambini

Un’altra spiaggia che ci avevano consigliato tutti di visitare è quella di Torre San Giovanni, qui abbiamo preferito uno stabilimento perché la spiaggia libera era davvero super affollata; il mare è un incanto, acqua cristallina e prima di raggiungere un fondale alto bisogna fare parecchi metri, quindi l’ideale per i bambini e per la tranquillità di noi genitori.

Vacanza nel salento con bambini

(altro…)

Sardegna con bambini: la costa di San Teodoro e Budoni

Sardegna con bambini: la costa di San Teodoro e Budoni

Vacanze in Sardegna con bambini, per chi ama trascorrere le proprie vacanze lasciandosi incantare da un mare spettacolare

A metà giugno è iniziata la prima parte delle nostre vacanze, siamo stati due settimane in Sardegna in un villaggio a Budoni, che è stato solo il nostro appoggio, perché ci siamo spostati tutti i giorni per scoprire le spiagge meravigliose di quella parte della costa.

Per me e Massimo è stato un ri-scoprire spiagge e paesaggi che abbiamo tanto amato una “vita fa” quando eravamo solo noi due, perché abbiamo trascorso tante vacanze in questa parte della Sardegna, e tornarci con le nostre bimbe è stato ancora più bello…anche se dobbiamo ammetterlo più faticoso!!!

A Giugno l’acqua è freddina, ma non puoi non farti il bagno in un mare cosi meraviglioso, quindi con un po’ di coraggio ci si tuffa tranquillamente.

Per i bimbi piccoli consiglio in questo periodo la maglietta tipo muta che non fa passare il freddo.

Giorgia invece era impavida sempre dentro l’acqua (come faceva ancora me lo chiedo).

Le spiagge adatte ai bambini

Cercherò di darvi qualche suggerimento sulle spiagge più adatte per i bambini, che abbiamo visitato noi, sia per quanto riguarda i servizi che per il mare, ovviamente non aspettatevi di trovare lidi stile riviera romagnola, super attrezzati con tanto di area giochi per i bambini.

(altro…)

Offerte traghetto Tirrenia e Moby

Quando leggerete questo post noi saremo già in viaggio per la Sardegna, e sarà la prima volta che Giorgia e Beatrice saliranno su una nave, sono emozionata per loro, già me le immagino con gli occhi sbarrati davanti a quella imponente nave attraccata al porto e una volta salite a bordo saranno super eccitate di curiosare ed esplorare la nave e fermarsi ad ammirare l’infinito mare, magari alla ricerca di qualche delfino da immortalare.

Per questa traversata abbiamo scelto di viaggiare con Tirrenia, è la compagnia alla portata di tutti, punto di riferimento per i sardi, insieme a Moby offrono il più grande network di collegamenti per Sardegna (5.600 partenze previste nel 2016 e fino a 28 partenze al giorno), Corsica, Isola d’Elba, Sicilia e Isole Tremiti, tutti i giorni, 24 ore su 24.

offerte traghetto Tirrenia e Moby
Sulla scia dell’esperienza positiva di Moby, da quest’anno, anche Tirrenia ha deciso di affidarsi a Ligabue, azienda con una consolidata esperienza nella ristorazione. Grazie a questa partnership Tirrenia si qualifica come il primo operatore di traghetti che punta a diffondere la cultura gastronomica e la conoscenza della Sardegna. Da maggio sino a ottobre, ogni mese sarà dedicato ad un prodotto: dalla bottarga ai salumi, dai grani sardi ai formaggi. Inoltre i menu di bordo delle navi propongono piatti tipici della tradizione locale esaltando i prodotti del territorio attraverso le ricette sarde.

Offerte tariffe Tirrenia

Vi faccio un esempio delle offerte: 2 adulti con auto viaggiano per la Sardegna a partire da 65€, valida per prenotazioni fino al 15/07/2016 per partenze fino al 31/12/2016 da e per Olbia sulle linee Livorno, Piombino, Civitavecchia, fino ad esaurimento disponibilità posti per l’iniziativa, sulle date in cui essa è prevista.

offerte traghetto Tirrenia e Moby

Per tutti coloro che acquistano un biglietto con Tirrenia o Moby sarà riservato uno sconto del 25% sul viaggio successivo: chi compra entro il 31 luglio, per partenze fino al prossimo 31 dicembre, avrà uno sconto sul biglietto per il prossimo viaggio per Sardegna, Corsica, Sicilia, Elba e Tremiti valido per qualsiasi destinazione di Moby o Tirrenia.

Se ancora non avete prenotato le vacanze questa può essere una buona occasione!!!




L’essenza delle vacanze in famiglia

E’ tempo di pensare alle vacanze estive, noi finalmente dopo una lunga ricerca abbiamo trovato le località che saranno le nostre mete per il tanto meritato riposo (fisico e mentale) dopo le fatiche di un anno intero di lavoro e impegni vari.

Le vacanze sono fatte per rigenerarsi corpo e mente e per trascorrerle in famiglia in spensieratezza, noi solitamente ci concediamo a Giugno una vacanza in villaggio, per riposarci completamente senza pensieri di fare la spesa/cucinare /pulire, vogliamo due settimane in cui pensare solo a noi e alle bambine; quest’anno andremo in Sardegna, precisamente a Budoni, un posto che già conosciamo bene ma che amiamo davvero tanto, mare stupendo, spiaggia bianchissima e paesini davvero carini dove passeggiare e prendere un gelato.

Mentre ad Agosto solitamente andiamo in montagna ma quest’anno faremo tutto mare, abbiamo prenotato nel bellissimo Salento, ce ne siamo innamorati nell’estate del 2013 e siamo felicissimi di ritornare per godercelo più tempo, alloggeremo a Pescoluse, dove si trovano le meravigliose “Maldive del Salento”, un posto davvero adatto alle famiglie con bambini, mare bassissimo e limpidissimo e spiagge attrezzate.

Ad Agosto abbiamo la chiusura aziendale e quindi ferie obbligate, ma non ci va di rimanere in città così abbiamo pensato di affittare un appartamento, più economico (se così possiamo dire, stiamo sempre in alta stagione!) anche se più faticoso come gestione familiare.

IMG_4678
Trentino Agosto 2015

Le vacanze in famiglia che siano in villaggio o in un appartamento devono essere segnate, secondo me, dallo scorre lento del tempo, prendere tutto con più calma svegliandosi tardi la mattina (quando i bambini lo permettono) e rimanere in spiaggia fino a sera, dedicare del tempo a giocare con i propri figli, inventare storie e avventure da fare insieme, insegnare ai propri figli ad amare la natura e a sperimentare gusti e sapori nuovi, immergersi nella cultura del posto che si visita per capirne l’essenza.

(altro…)

Veneto family friendly a Bibione

Se siete alla ricerca di una meta estiva per trascorrere le vacanze in famiglia, il posto che fa per voi è Bibione, una località balneare del Veneto che si affaccia sul Mare Adriatico.
Veneto family friendly a Bibione
Quando si organizzano le vacanze con bambini, si cercano sempre dei servizi che facciano la differenza e Bibione ha tutti i servizi che possono far felice noi genitori e i nostri bambini:

(altro…)

Una giornata di primavera a Rainbow Magicland

Finalmente sono arrivate le belle giornate e sabato ne abbiamo approfittato per andare tutti e 4 a Valmontone, vicino Roma, al parco divertimenti Rainbow Magicland.

Un parco divertimenti aperto al pubblico dal 2011 che è il terzo parco italiano per estensione con i suoi 600 mila mq di superficie territoriale; offre al pubblico tantissime attrazioni (per i più coraggiosi, per tutti, per i bambini) e spettacoli e animazioni.

Appena  entrati siamo stati catapultati in un mondo magico, ci hanno accolto sulla Magic Street per darci il Benvenuto, la mascotte del parco GattoBaleno, un simpatico gattone dalla coda coloratissima, le amate fatine Winx, Mia & Me, e poi elfi, dame e cavalieri, per la gioia delle bambine.

Una giornata di primavera a Rainbow Magicland

Una giornata di primavera a Rainbow Magicland

(altro…)

La valigia dei bambini per la neve

La valigia dei bambini per la neve, tutto quello che c’è da sapere

Quest’anno porteremo Giorgia per la prima volta sulla neve, abbiamo deciso di non allontanarci troppo perchè non sappiamo se le piacerà sciare, ha un caratterino tutto particolare e le novità non le piacciono molto!
Andremo in Abruzzo, la nostra base sarà casa nostra a Tagliacozzo, così potremo lasciare Beatrice ai mie genitori e non farla stare troppo tempo sulla neve ad infreddolirsi, visto che lei è ancora piccolina per sciare.

La valigia dei bambini per la neve

Se come me è la prima volta che partite con i bambini sarà un vero incubo preparare la valigia e capire cosa sia veramente necessario.

Per fortuna sono già stata in settimana bianca e so come ci si deve vestire per trascorrere tutta la giornata sulla neve e non sentire freddo, ma con i bambini è tutta un altra cosa…

Regola numero uno: vestirsi a cipolla

La regola numero uno è vestirsi a cipolla con capi comodi, leggeri che si sovrappongono e si possono togliere o indossare in caso di necessità, per sopravvivere ai cambi repentini delle condizioni climatiche nell’arco della giornata.

(altro…)