La Puglia e il Salento, in particolare, è una terra meravigliosa.
Mare cristallino, entroterra rurale affascinante e città dalla bellezza unica.
La nostra vacanza nel Salento con bambini
Le prime due settimane di agosto le abbiamo trascorse nel basso Salento, abbiamo affittato una casa a Marina di Pescoluse, le famose Maldive del Salento, sul sito Mediavacanze (ci sono tantissimi appartamenti in affitto a prezzi davvero economici) il nostro era un appartamento grande a pochi passi dal mare con tutte le comodità che possono servire a noi mamme (lavatrice, doccia esterna, terrazzino per mangiare e aria condizionata) per non parlare del proprietario, una persona gentilissima e davvero ospitale.
Non era la prima volta che venivamo nel Salento, già tre anni fa con Giorgia piccola e Beatrice nella pancia, abbiamo trascorso una settimana a Gallipoli e mi ricordo benissimo che abbiamo lasciato “questa terra” con la promessa che saremmo presto tornati in quattro…ed eccoci qui.
Questa volta avendo due settimane a disposizione possiamo dire di averlo girato un bel po’, abbiamo alternato giornate di mare pieno a giornate dedicate alla cultura, visitando le città più importanti della zona, per ammirare le bellezze artistiche, queste però meritano un post ad hoc.
Oggi invece vi voglio mostrare le spiagge che secondo noi sono più adatte ai bambini, e delle cucina pugliese, con qualche suggerimento se vi trovate in zona su alcuni locali davvero ottimi sia per qualità che prezzo.
Le Spiagge adatte ai bambini
Sul lungomare di Marina di Pescoluse, c’è una lunga spiaggia libera attrezzata, dove si possono noleggiare lettini e ombrelloni, a noi non è molto piaciuta perché sempre piena di gente e il mare il pomeriggio tendeva ad intorbidirsi, comunque la spiaggia è molto pulita e il mare bassissimo per tantissimi metri, l’ideale per i bambini.
La spiaggia in cui abbiamo trascorso la maggior parte del tempo l’abbiamo scoperta così per caso, un giorno abbiamo preso la macchina e ci siamo diretti verso gli stabilimenti più fighettini della zona, come quello delle Maldive del Salento, che si riconosce dalla grandissima sdraio che si trova all’ingresso dove tutti si fermano per fare le foto, Manipoora e Le Cinque Vele, poco dopo averli superati girando alla seconda traversa a sinistra si trova una piccola strada sterrata alla fine della quale si costeggia un canale e poco dopo c’è un grande parcheggio, proprio li davanti c’è una bellissima spiaggia libera, acqua cristallina e fondale bassissimo, non era molto affollata e per questo si stava benissimo, vicinissimo c’è il Chiosco Dory per rifocillarsi ed andare in bagno (o per noleggiare lettini e ombrelloni).


Un’altra spiaggia che ci avevano consigliato tutti di visitare è quella di Torre San Giovanni, qui abbiamo preferito uno stabilimento perché la spiaggia libera era davvero super affollata; il mare è un incanto, acqua cristallina e prima di raggiungere un fondale alto bisogna fare parecchi metri, quindi l’ideale per i bambini e per la tranquillità di noi genitori.

(altro…)