Categoria: Happy Pappe

Diario dello svezzamento con tante ricette dai 5 ai 12 mesi

Teneroni di prosciutto cotto fatti in casa

Teneroni di prosciutto cotto fatti in casa

Alzi la mano chi almeno una volta ha comprato i teneroni di cotto al supermercato per i propri bimbi?

Magari come passepartout per quelle sere che non hai proprio voglia di preparare la cena?

Io si lo ammetto, solo una volta li ho acquistati, e alle mie bimbe sono piaciuti.

Teneroni di prosciutto cotto fatti in casa

Così ho pensato di cercare una ricetta per fare in casa i teneroni, in modo più genuino.

Ho trovato questa ricetta, che voglio condividere con voi, che ha letteralmente lasciato le mie bimbe a “bocca aperta”.

(altro…)

Mangiamo come i grandi

La piccola di casa, Beatrice, fra qualche giorno compirà 15 mesi e ogni giorni che passa mi rendo conto che sta diventando sempre più grande e autonoma.

Capisce tutto quello che le viene detto, prova a ripetere delle paroline (mamma, nonno, naso come dice lei “naco”, papà, pappa), si arrampica dappertutto e imita molte azioni che fa Giorgia.

Lei non è stata mai una gran mangiona, ha sempre alternato periodi in cui mangiava di più a periodi in cui mangiava di meno, specie la cena; ultimamente poi la sera appena vedeva il cucchiaio iniziava a girare la testa da una parte all’altra e a serrare la bocca, così una sera mi sono decisa e le ho proposta dei pezzettini di mozzarella, che ha gradito tantissimo e alla fine se l’è mangiata quasi tutta (ben 125 gr di mozzarella), da quel momento ho deciso che a cena avrebbe mangiato come noi o quasi, così una volta le ho dato il petto di pollo al limone, una volta la frittatina e in poco tempo siamo passati anche al pranzo da grandi.

(altro…)

Alimentazione da 3 a 5 anni

La nostra amica nutrizionista, Dott.ssa Valentina Venanzi, oggi ci parla dell’alimentazione dei bambini nella fascia d’età compresa tra i 3 e i 5 anni.

Le porzioni delle verdure e dei cibi proteici sono simili a quelle per il bambino da 1 a 2 anni, aumenta solo il numero, per esempio, almeno 4 porzioni di carboidrati (es. mezza fetta di pane integrale o 4/8 cucchiai di pasta o riso cotti), 2/3 porzioni di verdure (tipo 2 cucchiai di piselli o carote), 2/3 porzioni di frutta (tipo mezza mela, pera o pesca o una banana piccola), 2 porzioni di latticini (tipo 1 barattolino di yogurt o 350 ml di latte) e due porzioni (30-55gr) di carne, pollo, pesce o tofu o 1 uovo.
Fra i 3 e i 5 anni di età sono molto importanti gli spuntini!
Anche questa volta la nutrizionista ci propone un menu tipo da cui poter prendere spunto per il menu settimanale dei nostri bimbi.

Alimentazione bimbi
Fonte: universomamme.it

(altro…)

Alimentazione da 1 a 2 anni

Continua l’appuntamento settimanale con la nutrizionista Dott.ssa Valentina Venanzi ed oggi parliamo dell’alimentazione dei bimbi da 1 a 2 anni.

Alimentazione da 1 a 2 anni

Da 1 a 2 anni il bambino deve consumare cibi di tutti i gruppi alimentari, ma in porzioni ridotte.

Il bambino deve mangiare almeno 4 porzioni di carboidrati amidacei (una a ogni pasto), una porzione equivalente a un quarto e mezza di fetta di pane o a 2/4 cucchiai di pasta o riso cotti; 2 porzioni di verdure, una porzione equivale a 2 cucchiai di piselli o carote; 2/3 porzioni di frutta, tipo mezza mela o una banana piccola; 2 porzioni di latticini o 350 ml di latte o un barattolino di yogurt o 40 gr di formaggio e 2 porzioni di cibi proteici tipo 30 gr di carne, pollo, pesce e uova.

Alimentazione da 1 a 2 anni

La nutrizionista oggi ci propone un menu tipo adatto ai bambini nella fascia di età compresa tra 1 e 2 anni che può essere variato alternando carne, pesce, uova e legumi.

Menu tipo

(altro…)

Pappa serale

Aggiornamento sullo svezzamento: la pappa serale proprio non ci va

E’ un po’ che non vi aggiorno sullo svezzamento di Beatrice ma abbiamo passato 3 mesi con non poche difficoltà per quanto riguarda la pappa serale.

Di giorno mangiava tutto e con gusto, spuntini di frutta, la pappa a pranzo che ancora faccio con brodo vegetale, passato di verdure e carne/pesce/uovo, ma il momento della pappa serale era una vera tragedia, appena vedeva il cucchiaino iniziava a strillare e scuotere la testa a destra e sinistra e ad agitare le mani, facendo cadere tutto il cucchiaino, e se poco poco provavo a forzarla, via di conato con conseguente vomito, ci sono state delle sere che le ho fatto mangiare per forza (si lo ammetto tenendole le mani per non farmi cadere il cucchiaino!) 4 cucchiaini e me li ha vomitati tutti e 4.

Pappa serale (altro…)

Perchè scelgo biologico

Prodotti per lo svezzamento biologici

Per Giorgia ho usato pochissimo gli omogenizzati preconfezionati, preferivo farle io carne, verdure, pesce e frutta fresca istantanea, con Beatrice, essendo la seconda e quindi con esigenze e tempi differenti, ho utilizzato in diverse occasioni i vasetti preconfenzionati, orientandomi comunque su prodotti biologici, che però non si reperiscono così facilmente in tutti i supermercati.

Oggi vi presento una nuova linea di prodotti per lo svezzamento biologica, Baby Kiss.

logo

prodotti biologici Baby kiss

Baby Kiss è un azienda italiana che realizza prodotti per lo svezzamento senza l’utilizzo di pesticidi o sostanza chimiche, utilizzando materi prime che provengono da coltivazioni biologiche italiane ed europee.
Le ricette con cui producono i loro prodotti rispettano i sapori autentici degli ingredienti arricchendole di vitamine, calcio e ferro indispensabili per la crescita dei bambini.

(altro…)

Alimentazione bambini: allattamento e svezzamento

Questa settimana inaguro un nuovo spazio dedicato alla nutrizione, in collaborazione con la nutrizionista Dott.ssa Valentina Venanzi, che potete seguire sulla Fanpage di Facebook dove ogni giorno ci dà qualche dritta per mangiare meglio e sano.

Per iniziare abbiamo parlato dell’allattamento, e della fase molto delicata, dello svezzamento, con indicazione dei cibi da introdurre in base ai mesi del bimbo.

Sempre più pediatri oggi consigliano l’autosvezzamento, io sinceramente mi sono trovata molto bene per tutte e due le bimbe a seguire più o meno una tabella alimentare, in modo da avere la certezza di cosa mangia e della quantità giusta.

Alimentazione bambini: allattamento e svezzamento

Nutrire il piccolo é una delle esperienze più appaganti per i neogenitori.

All’inizio il bambino allattato al seno consuma un pasto ogni due o tre ore circa (da 8 a12 poppate al giorno), mentre se allattato artificialmente ne consuma ogni tre o quattro ore.

Alimentazione dei bambini: dall'allattamento allo svezzamento (altro…)

Vellutata di zucchine e patate con cotto

Il nostro svezzamento procede, abbiamo introdotto:

– la spremuta d’arancia di cui però non va matta quindi la maggior parte delle volte gliela metto dentro la frutta frullata,

– Il rosso dell’uovo,

– La carne di maiale,

– I piselli e gli spinaci nel brodo vegetale e nel passato di verdure

– Il brodo di carne

– Il passaggio dal latte artificiale al latte vaccino con i biscotti.

La pappa del pranzo la mangia molto volentieri, ma da un paio di mesi ho notato che a cena non va così bene, inizia ad agitarsi, piange, muove le mani, insomma la cena sta diventando un incubo, così ho pensato di variare un po’ la pappa della cena, e non proporgli sempre il solito brodo vegetale con passato di verdure, ed ho preparato la vellutata di zucchine e patate con prosciutto cotto.

Vellutata di zucchine e patate con cotto

(altro…)

Vellutata di zucchine e prosciutto cotto

Oggi vi propongo una ricetta veloce e gustosa per i nostri piccoli in fase di svezzamento, la vellutata di zucchine e prosciutto cotto.

Mi piace ogni tanto fare a Beatrice delle ricettine semplici e veloci ma che abbiano un gusto diverso dalla solita minestrina con brodo vegetale.

Lei sembra aver gradito parecchio!

Di solito questa ricetta gliela propongo la sera, quando generalmente dò il prosciutto cotto in alternativa ai formaggi.

Vellutata di zucchine e prosciutto cotto

(altro…)

Introduciamo legumi,nuovi formaggi e pesce

E’ un po’ di tempo che non vi aggiorno sul proseguimento dello svezzamento, stiamo facendo passi da gigante, sempre in modo graduale, ma è bello farle assaggiare nuovi alimenti e vederla mangiare.

index

Legumi: fagioli e ceci

Abbiamo introdotto i legumi, prima i fagioli e dopo una settimana i ceci, io utilizzo quelli secchi che quindi vanno lasciati a bagno almeno 12 ore prima di cucinarli, poi li metto direttamente nel brodo insieme alle altre verdure per la cottura.

Una volta pronto il brodo vegetale omogenizzo tutte le verdure insieme, devo dire che dei fagioli mi rimane sempre qualche pezzetto della buccia, ma vedo che Beatrice non ha particolari problemi e la mangia lo stesso.

Volendo si possono cuocere a parte e omogenizzarli insieme ad un po’ d’acqua di cottura, dove vanno a finire tutte le sostanze, e metterli in vasetti separati rispetto alle altre verdure, per poi aggiungerle al momento in cui si prepara la pappa.

Io sinceramente faccio tutto insieme anche per praticità.

Abbiamo introdotto anche il pomodoro nel brodo e nel passato di verdure.

legumi500

(altro…)