Categoria: Gravidanza

10 idee regalo neomamma dal papà

10 idee regalo neomamma dal papà

Dal più classico al più originale, ecco dieci idee regalo che il papà può fare alla neomamma alla nascita del loro figlio

La gravidanza è un periodo bellissimo nella vita di una famiglia.

Dal momento del test positivo è un susseguirsi di emozioni forti, sogni e progetti su come sarà la vita con il proprio bambino.

Nel momento in cui il piccolo nasce si è in uno stato di felicità assoluta, e molto spesso i papà vogliono suggellare questo momento così speciale con un regalo alla neo mamma.

Mi ricordo che gli ultimi mesi della gravidanza con mio marito parlavamo del possibile regalo, e uscirono diverse idee.

Con grande sorpesa ho ricevuto una bellissima collana con il ciondolo LeBebè con inciso il nome di Giorgia.

In occasione della nascita di Beatrice questa collana si arricchita con un altro “prezioso” ciondolo.

10 idee regalo neomamma dal papà

Le idee regalo possono essere diverse, dalle più originali alle più classiche, dalle più costose alle meno costose.

Ecco un elenco di regali post parto che il papà può fare per emozionare e stupire la neomamma:

(altro…)

12 idee regalo per un Battesimo

Siete stati invitati ad un battesimo e non sapete cosa regalare?

State organizzando il battesimo di vostro figlio e volete qualche idea sui regali da suggerire ad amici e parenti?

Ultimamente stanno prendendo piede le “liste battesimo” sia in negozio che online, anche noi per Giorgia abbiamo fatto una lista nascita alla Prenatal scegliendo quello che più ci serviva, e trattandosi del primo figlio avevamo bisogno praticamente di tutto.

Ma se siete al secondo figlio oppure vi hanno prestato o regalato amici e parenti al momento della nascita “gli indispensabili”, vi lascio qualche idea, più o meno originale, da cui prendere spunto.

1/ idee regalo per un battesimo

(altro…)

Amniocentesi e villocentesi

Tra gli esami diagnostici preventivi da eseguire in gravidanza, oltre a quelli non invasivi di cui vi ho già parlato, ci sono due procedure invasive, più precise nei risultati perché vanno ad analizzare direttamente il DNA fetale:amniocentesi e villocentesi.

Villocentesi

E’ il prelievo dei villi coriali di tessuto placentare o di tessuti fetali, si effettua introducendo un ago, sotto controllo ecografico, attraverso l’addome materno fino al corion frondosum, cioè il tessuto che darà luogo alla placenta.

Non è necessaria alcuna preparazione della paziente, ne anestesia o sedazione. E’ una tecnica che si esegue in ambulatorio. Può essere richiesto un certo grado di riempimento della vescica per facilitare il raggiungimento della placenta, a seconda della sua posizione, da parte dell’ago.

La villocentesi può essere effettuata in epoca gestazionale precoce rispetto all’amniocentesi, si esegue tra la 10° e la 12° settimana.

Amniocentesi e villocentesi

Il prelievo dei villi coriali è effettuato principalmente per la ricerca di malattie ereditarie monogeniche di cui si conosce il sito del gene anomalo responsabile della malattia (ad esempio: talassemia, distrofia muscolare di Becker e di Duchenne, fibrosi cistica, emofilia A e B ecc.).

(altro…)

Shopping da Bimbostore

Noi donne siamo in generale amanti dello shopping, ma quando siamo in dolce attesa, sarà per l’effetto degli ormoni, ci diamo proprio allo shopping sfrenato per il nostro cucciolo, se poi siamo al primo figlio meglio mi sento, tutto quello che vediamo lo vogliamo comprare perché “potrebbe essere utile”.

Shopping da Bimbostore

L’ideale quindi è andare alla ricerca di un negozio di puericultura che venda (tutti) tantissimi prodotti per l’infanzia di diverse marche, come i negozi Bimbostore, che ormai sono diffusissimi in tutta Italia.

Si tratta di un supermercato specializzato nei prodotti per la cura e la crescita del bambino, dalla piccola alla grande puericultura, all’abbigliamento per le future mamme, neonati e bimbi fino a 6 anni, ai prodotti alimentari e per la cura e l’igiene.

Shopping da bimbostore
Shopping da bimbostore
I negozi Bimbostore offrono anche una serie di servizi mirati, oltre che un’assistenza alla clientela:

(altro…)

Bitest e traslucenza nucale in gravidanza

Il Bitest e la traslucenza nucale fanno parte degli screening biochimici per la determinazione delle cromosomopatie. Sono indagini ecografiche-biochimiche in grado di fornire informazioni utili su possibili alterazioni del patrimonio genetico; in particolare quelle relative alla trisomia 21 o Sindrome di Down.

Questi test non sono test diagnostici ma esprimono la probabilità che si verifichi una patologia cromosomica.

Questo screening combinato si esegue tra 11 e 13 settimane di gravidanza, con un semplice prelievo di sangue che verrà poi combinato con i risultati emersi ecograficamente riguardanti la traslucenza nucale e poi confrontati con quelli delle cosiddette mediane di riferimento.

La translucenza nucale

La translucenza nucale consiste nella misurazione, tramite un’ecografia, dello spessore di una minuscola falda di liquido posta fra la cute e la colonna vertebrale del feto, a livello della nuca; maggiore è lo spessore della translucenza nucale, più grande è il rischio di un’anomalia.

Bitest e traslucenza nucale in gravidanza
Fonte: www.unitadiagnosiprenatale.it

(altro…)

Epidurale in travaglio: la mia doppia esperienza

L’anestesia epidurale rappresenta il metodo migliore per alleviare il dolore durante il parto consentendo di rimanere vigili e partecipare attivamente al parto.

E’ un’anestesia regionale che blocca il dolore in una particolare regione del corpo, bloccando gli impulsi nervosi della parte più bassa del midollo spinale con una conseguente ridotta sensibilità nella metà inferiore del corpo.

Viene somministrata tramite un catetere posizionato, mediante un ago, nello spazio epidurale.

Epidurale in travaglio
Controversiaepidurale.blogspot.com

L’epidurale é:

– efficace perché rende le contrazioni non dolorose ma lievemente percepibili
– sicura per la mamma e il figlio grazie alle basse dosi di anestetico
– modulabile in base alla fase del travaglio
– consente di partecipare attivamente alle spinte senza sentire eccessivo dolore

(altro…)

Lettera ad una neomamma

Cara neomamma,

stai probabilmente vivendo il più bel periodo della tua vita, la prima gravidanza riserva alla donna tante emozioni uniche e inimmaginabili, goditi questo momento tutto per te e il piccolo, riposati e ricaricati di nuove energie, ne avrai bisogno in futuro.

Con la nascita del piccolo, nonostante i dolori del parto, raggiungerai il massimo della felicità che una donna possa chiedere nella sua vita, il momento in cui sentirai il suo primo vagito e incontrerai i suoi occhi saprai che sarà per sempre.

Lettera ad una neomamma
Fonte: mammeoggi.it

Ed ora viene il bello.

(altro…)

Uso dei farmaci in gravidanza

Quando si scopre di essere incinta, il primo pensiero di tutte le future mamme è la paura di aver preso dei farmaci nel periodo in cui ancora non si sapeva, e di aver fatto del male al feto, così spesso si sospendono delle terapie importanti o si tende a non assumere alcun farmaco anche se queste medicine sono state prescritte dal medico curante con tutte le rassicurazioni del caso.

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha condotto con i massimi esperti del settore, tra cui le Università delle Marche, di Padova e di Siena, uno studio e una revisione e analisi della principale letteratura scientifica internazione sulla salute della donna e sull’efficacia e la sicurezza delle terapie farmacologiche prima, durante e dopo la gravidanza.

Vediamo insieme di risolvere alcuni tra i dubbi più comuni che riguardano l’uso di farmaci in in gravidanza e allattamento.

Farmaci in gravidanza

(altro…)

Test DNA in gravidanza

Il test del dna in gravidanza è un test che, con un semplice prelievo del sangue materno permette di sapere, con un’ attendibilità quasi uguale a quella di villocentesi e amniocentesi, ma senza il rischio abortivo di questi esami, se il feto è affetto da anomalie cromosomiche.

Come si effettua il test del DNA

La tecnica è stata messa a punto e validata da uno studio multicentrico denominato “Non-Invasive Chromosomal Evaluation” (NICE); nel gennaio 2012 il test era già disponibile in USA, mentre sempre in agosto 2012 il test è giunto in Europa, commercializzato da una ditta tedesca, e da gennaio 2013 è disponibile anche nel nostro Paese.

Con il sangue prelevato alla mamma si analizza il DNA fetale libero, cioè quella quota ridotta di materiale genetico che dal sangue fetale confluisce nel circolo materno, andando ad analizzare 4 coppie di cromosomi: la 21 (sindrome di Down), la 18 (sindrome di Edwards), la 13 (sindrome di Patau) e i cromosomi del sesso.

Fonte:www.dolcemamma.it
Fonte:www.dolcemamma.it

(altro…)

Lutto perinatale: CiaoLapo onlus

E’ da tempo che voglio parlarvi di questo argomento molto delicato, perché in questi casi non ci sono mai le parole giuste, ma conosco molte persone (aggiungo troppe, purtroppo!) che hanno vissuto un lutto perinatale e si sono sentite dire quella frase che nessun genitore si vorrebbe mai sentir dire: “Mi dispiace, non c’è più battito”. Parole che lasciano i genitori in un tunnel di disperazione, parole che infrangono tutti i sogni fatti fino a quel momento, e non cambia se si è alla 5 o alla 15 settimana, perché per i genitori, ed in particolar modo per la mamma, quello che porta in grembo è il suo bambino dal momento in cui ha visto il test positivo.

Il lutto perinatale è un problema molto spesso nascosto dai genitori e sminuito dalle persone che ci circondano, ma rimane un dolore profondo nel cuore e nell’anima di chi l’ha vissuto.

A sostegno delle famiglie che vivono il dolore della morte perinatale di un figlio c’è da diversi anni l’associazione CiaoLapo onlus, creata da Claudia Ravaldi, mamma, medico, psichiatra e psicoterapeuta, insieme al marito Alfredo Vannacci, medico e ricercatore, che sono riusciti a trasformare la perdita prematura del loro figlio Lapo in un progetto meraviglioso a sostegno di altri genitori che si trovano nella stessa situazione in cui si sono trovati loro.

“il genitore non è solo colui che stringe un figlio tra le braccia; genitore è anche chi un tempo ha atteso un figlio che adesso abita il suo cuore”

Lutto perinatale
Monumento al bambino mai nato

(altro…)