Questa settimana inaguro un nuovo spazio dedicato alla nutrizione, in collaborazione con la nutrizionista Dott.ssa Valentina Venanzi, che potete seguire sulla Fanpage di Facebook dove ogni giorno ci dà qualche dritta per mangiare meglio e sano.

Per iniziare abbiamo parlato dell’allattamento, e della fase molto delicata, dello svezzamento, con indicazione dei cibi da introdurre in base ai mesi del bimbo.

Sempre più pediatri oggi consigliano l’autosvezzamento, io sinceramente mi sono trovata molto bene per tutte e due le bimbe a seguire più o meno una tabella alimentare, in modo da avere la certezza di cosa mangia e della quantità giusta.

Alimentazione bambini: allattamento e svezzamento

Nutrire il piccolo é una delle esperienze più appaganti per i neogenitori.

All’inizio il bambino allattato al seno consuma un pasto ogni due o tre ore circa (da 8 a12 poppate al giorno), mentre se allattato artificialmente ne consuma ogni tre o quattro ore.

Alimentazione dei bambini: dall'allattamento allo svezzamento

Il latte materno rappresenta l’alimento perfetto per i primi sei mesi di vita: é pratico, sempre pronto, giá sterilizzato e, per la sua composizione, soddisfa pienamente il fabbisogno nutrizionale del bambino.

L’allattamento é benefico anche per la mamma che puô tornare rapidamente al peso normale in quanto la lattazione comporta un gran consumo energetico.

allattamento al senoVi sono donne che, per vari motivi, preferiscono o devono utilizzare il latte artificiale.

I prodotti disponibili sono a base di latte vaccino o di soia. Il fabbisogno calorico del bambino allattato artificialmente non cambia, ma cambia la digeribilità del latte e quindi il numero di pasti, in questo caso i pasti devono essere meno frequenti perché il bambino impiega tre o quattro ore per digerirlo.

allattamento artificialeMolte neomamme chiedono a quale età il bambino può iniziare a ricevere i primi alimenti solidi.

Oggi si consiglia di attendere fino ai 4 o preferibilmente 6 mesi. I motivi sono tre:

– il primo perché a 4 mesi il bambino necessita di bere almeno 600 ml al giorno di latte materno o artificiale e l’introduzione precoce dei cibi solidi può indurlo a berne meno;

– il secondo motivo di questa raccomandazione é che a causa del riflesso di suzione, il bambino tende ad espellere il cibo dalla bocca, ma fra i 4 e i 6 mesi questo riflesso sparisce permettendogli di accettare il cibo dal cucchiaino;

– il terzo motivo, l’introduzione precoce può essere causa di allergie.

svezzamentoI cibi più a rischio di allergie sono il latte vaccino, la soia, il glutine, i molluschi ed arachidi. É bene non somministrargli nemmeno acini d’uva interi o pomodori ciliegina, miele liquido, gelato o pezzetti di frutta o verdura cruda. Se vi sono precedenti in famiglia, conviene aspettare fino al sesto mese per il glutine, fino a due anni per le uova e fino a 3 anni per i molluschi e frutta secca.

I primi cibi solidi da somministrare nello svezzamento nei 4-6 mesi sono passati di verdura ben cotta di colore giallo (non il mais), arancio e verde scuro, dai 6 ai 9 mesi é bene introdurre verdure lessate e schiacciate, esempio zucca e piselli, dai 9 ai 12 mesi introduciamo verdure lessate come carote, broccoli, verdure crude come pomodori e cetrioli sbucciati.

Come frutta tra i 4/6 mesi presentiamogli frutta fresca o cotta schiacciata e senza zucchero aggiunto, banana schiacciata, pera e mela, tra i 6/9 mesi introduciamo pesca, arancia, nei 9/12 mesi dobbiamo dare frutta fresca sbucciata e senza semi, non più di 120-180 ml di succo al giorno.

Tra i 6/9 mesi introduciamo ricotta, yogurt e bocconcini di formaggio, polpa di pollo e carni rosse magre, legumi ben cotti esempio fagioli o ceci e pesce, tra i 9/12 mesi incrementiamo con pezzetti teneri di pollo o pesce o carni magre, macinato magro di manzo, ravioli con ripieno di carne e bocconcini di pollo.

Potete seguire la Dott.ssa Venanzi anche sul sito http://www.nutrizionistaroma.org.

(Fonte foto: Humana – Lemamme – Salute Pourfemme – Educazionebambini)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *