Allattare al seno ha tanti vantaggi per il neonato e per la mamma.

Però non tutte le mamme possono farlo o vogliono farlo.

Quindi basta con i sensi di colpa e frasi poco carine che vengono dette alle neomamme sull’argomento allattamento.

La mia prima bambina l’ho allattata al seno per 9 mesi, poi da sola con l’avanzamento dello svezzamento non ha più voluto attaccarsi.

Con la seconda bimba è stato tutto diverso, come vi ho raccontato qui.

E’ stato più sofferto e anche fisicamente ed emotivamente doloroso.

All’inizio ho sofferto per questa cosa, mi sentivo inadeguata e sopratutto avevo molti sensi di colpa, e mi chiedevo “perchè con Giorgia ci sono riuscita e con Beatrice no?”.

Poi i conoscenti e gli amici non ti aiutano affatto, chiedendo alla neomamma sempre le stesse cose.

Questa la domanda che andava per la maggiore quando incontravo le persone: “Lo allatti tu?” ….come se una mamma fosse brava solo perchè allatta al seno.

6 frasi da non dire ad una mamma che non allatta

Ecco 6 frasi che, secondo me, non devono essere assolutamente dette ad una neomamma che non allatta al seno

  1. Che peccato che non lo allatti al seno, questa frase se una mamma non è riuscita ad allattare il proprio piccolo non fa altro che aumentare i sensi di colpa, sopratutto se la neomamma ha provato con tutte le sue forze ad allattare ma non ci è riuscita.
  2. I bambini allattati al seno crescono meglio, un’affermazione che si basa su statistiche non sempre veritiere, ogni bambino è diverso dall’altro e la crescita è soggettiva indipendentmente se si prende il latte materno o artificiale, e non è assolutamente detto che chi è allatato artificialmente abbia una salute più cagionevole.
  3. Conosco un bravo consulente per l’allatamento al seno, vuoi il suo numero? è un’offerta che sembra quasi un’accusa, perchè significa che la neomamma non è abbastanza motivata per cercarlo da sé, se ne ha bisogno.
  4. Con il biberon non si favorisce il legame con la mamma, un’altra frase assolutamente non vera, perchè anche quando è allattato con il biberon il bambino rimane sempre tra le braccia della mamma e quindi a contatto con lei.
  5. Si vede fisicamente che il bambino non è allattato naturalmente, le persone troveranno sempre qualcosa che non va se il bambino non è allattato al seno, o è troppo grosso proprio perchè il latte artificiale lo gonfia oppure è troppo magro perchè il latte artificiale non lo fa crescere bene.
  6. Come mai non lo allatti?Tutte le donne hanno il latte! un altra frase che secondo la mia esperienza non è così veritiera, il fattore piscologico gioca un ruolo importante nella produzione di latte, ho provato tantissimi integratori, tisane ma nulla.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *