Siamo tornati da qualche giorno da una bellissima settimana nel Salento, una terra ricca di colori meravigliosi e profumi inebrianti! (ma causa problemi con l’adsl questo post lo sto pubblicando con 1 settimana di ritardo…)
Abbiamo affittato una casa a Gallipoli in zona Lido San Giovanni e da li ci siamo spostati per visitare spiagge diverse.
Devo dire che anche a Gallipoli, nonostante le spiagge siano molto piccoline il mare è meraviglioso (questo è quello che avevamo proprio sotto al residence).
Sempre a Gallipoli, c’è una località chiamata Baia Verde dove le spiagge sono molto più spaziose e il mare altrettanto bello, diciamo che in questa parte si svolge la movida di Gallipoli, con numerosi stabilimenti tutti super alla moda che organizzano happy-hour.
Le due spiagge che però più ci hanno colpito per la bellezza dei colori e per le strutture ricettive, adatte a famiglie con bambini sono: Punta della Suina e Le Maldive del Salento.
Punta della Suina si trova a pochi km a sud di Gallipoli, seguendo la litoranea sono pochi minuti di auto, c’è un grandissimo parcheggio dove con € 5 si può rimanere tutto il giorno, e anche entrare ed uscire; per raggiungere la spiaggia si attraversa una bellissima pineta dove c’è una lunga passerella di legno che ti porta direttamente sulla spiaggia, divisa in diverse zone, tra spiaggia libera e attrezzata. Noi rimanendo tutto il giorno con Giorgia abbiamo optato per la spiaggia attrezzata, unico neo che gli ombrelloni sono troppo vicini l’uno con l’altro….ma qui il mare è meraviglioso, si possono notare tre diverse sfumature di colore!
Le Maldive del Salento invece si trovano a circa 40 km a sud di Gallipoli, in località Marina di Pescoluse, anche qui si può scegliere se andare nella spiaggia libera o nelle numerose spiagge attrezzate, noi siamo stati allo stabilimento chiamato proprio Maldive del Salento, lo si può trovare perché prima dell’ingresso del parcheggio (costo € 4 per tutta la giornata) c’è un grosso ombrellone con una enorme sdraio. Anche qui il costo per un ombrellone e due lettine ci è sembrato onesto, considerati i prezzi che ci praticano sul litorale laziale.
Qui il mare è davvero una piscina, basso e trasparentissimo, la sabbia è molto fine e di un bellissimo color oro, la bellezza di questa spiaggia è che è molto ampia e quindi tra un ombrellone e l’altro c’è spazio e dalla prima fila di ombrelloni al mare c’è moltissimo spazio.
La nostra piccola si è divertita tantissimo tra giochi in acqua e con la sabbia, e noi con lei nel vederla così contenta e “sfinita” la sera dormire per tutta la notte :-D.
Abbiamo salutato il Salento, facendo l’ultimo giorno un giro al tramonto nella punta estrema dell’Italia e più precisamente a Santa Maria di Leuca, dove c’è l’incontro tra i due mari (Ionio e Adriatico), con l’augurio di tornarci presto per visitare altri posti e fermarci di più….
Leggo un po’ in ritardo… Quest’anno tutti in Salento! Noi siamo Salento addict da sempre, ci vado da quando sono nella pancia di mia mamma e da tre anni ci andiamo con la nostra pisquana che è già Salento addict pure lei. Un posto speciale davvero… anche se ad agosto adesso c’è forse davvero un po’ troppa gente, avendolo conosciuto in tempi non sospetti e incontaminati ci fa un po’ impressione il cambiamento. Se vi capita di tornare ti consiglio un giro nella Valle d’Itria, una puntata a Otranto e alla fantastica spiaggia della Baia dei Turchi.
Grazie x i post consigliati, sicuramente torneremo nel Salento il mare è meraviglioso!!!!!