La Puglia e il Salento, in particolare, è una terra meravigliosa.

Mare cristallino, entroterra rurale affascinante e città dalla bellezza unica.

La nostra vacanza nel Salento con bambini

Le prime due settimane di agosto le abbiamo trascorse nel basso Salento, abbiamo affittato una casa a Marina di Pescoluse, le famose Maldive del Salento, sul sito Mediavacanze (ci sono tantissimi appartamenti in affitto a prezzi davvero economici) il nostro era un appartamento grande a pochi passi dal mare con tutte le comodità che possono servire a noi mamme (lavatrice, doccia esterna, terrazzino per mangiare e aria condizionata) per non parlare del proprietario, una persona gentilissima e davvero ospitale.

Non era la prima volta che venivamo nel Salento, già tre anni fa con Giorgia piccola e Beatrice nella pancia, abbiamo trascorso una settimana a Gallipoli  e mi ricordo benissimo che abbiamo lasciato “questa terra” con la promessa che saremmo presto tornati in quattro…ed eccoci qui.

Questa volta avendo due settimane a disposizione possiamo dire di averlo girato un bel po’, abbiamo alternato giornate di mare pieno a giornate dedicate alla cultura, visitando le città più importanti della zona, per ammirare le bellezze artistiche, queste però meritano un post ad hoc.

Oggi invece vi voglio mostrare le spiagge che secondo noi sono più adatte ai bambini, e delle cucina pugliese, con qualche suggerimento se vi trovate in zona su alcuni locali davvero ottimi sia per qualità che prezzo.

Le  Spiagge adatte ai bambini

Sul lungomare di Marina di Pescoluse, c’è una lunga spiaggia libera attrezzata, dove si possono noleggiare lettini e ombrelloni, a noi non è molto piaciuta perché sempre piena di gente e il mare il pomeriggio tendeva ad intorbidirsi, comunque la spiaggia è molto pulita e il mare bassissimo per tantissimi metri, l’ideale per i bambini.

La spiaggia in cui abbiamo trascorso la maggior parte del tempo l’abbiamo scoperta così per caso, un giorno abbiamo preso la macchina e ci siamo diretti verso gli stabilimenti più fighettini della zona, come quello delle Maldive del Salento, che si riconosce dalla grandissima sdraio che si trova all’ingresso dove tutti si fermano per fare le foto, Manipoora e Le Cinque Vele, poco dopo averli superati girando alla seconda traversa a sinistra si trova una piccola strada sterrata alla fine della quale si costeggia un canale e poco dopo c’è un grande parcheggio, proprio li davanti c’è una bellissima spiaggia libera, acqua cristallina e fondale bassissimo, non era molto affollata e per questo si stava benissimo, vicinissimo c’è il Chiosco Dory per rifocillarsi ed andare in bagno (o per noleggiare lettini e ombrelloni).

Vacanza nel salento con bambini

Vacanza nel salento con bambini

Un’altra spiaggia che ci avevano consigliato tutti di visitare è quella di Torre San Giovanni, qui abbiamo preferito uno stabilimento perché la spiaggia libera era davvero super affollata; il mare è un incanto, acqua cristallina e prima di raggiungere un fondale alto bisogna fare parecchi metri, quindi l’ideale per i bambini e per la tranquillità di noi genitori.

Vacanza nel salento con bambini

Un altro posto che secondo noi merita più di una visita, è la piscina di Marina Serra (Tricase), una piscina naturale scavata nella roccia, con due punti di accesso in mare aperto. Appena si arriva si rimane incantati, il consiglio è quello di andarci la mattina presto oppure la sera tardi, perché negli altri orari è pieno di gente e non ci sono molti spazi per sdraiarsi o sedersi; noi infatti siamo stati per qualche ora, ma è davvero piacevole nuotare in quelle acqua con la vista della torre in alto. L’accesso in acqua è garantito in modo comodo da una passerella. Questo posto è molto frequentato da gente locale.

Vacanza nel salento con bambini

A sud di Gallipoli c’è una riserva meravigliosa chiamata Punta della Suina, si lascia la macchina in un grande parcheggio sterrato (al prezzo di € 5 al giorno) e seguendo un breve sentiero che passa dentro una bellissima pineta, si arriva in un punto panoramico dove è possibile ammirare la bellezza della riserva, qui ci sono due piccolissime spiagge libere oppure un lido attrezzato, noi abbiamo optato per quest’ultimo a prezzi contenuti.

Vacanza nel salento con bambini

Dove mangiare

Avendo affittato un appartamento, la maggior parte delle volte abbiamo cucinato in casa, per contenere un pò i costi, però non potevamo perderci di assaggiare il pesce in una terra lambita da due mari come la Puglia e sopratutto la cucina tipica pugliese, così due volte siamo andati a cena fuori, e tutte e due le volte ci siamo affidati ai consigli del proprietario della casa e siamo andati sul sicuro, senza imbatterci in locali turistici dove si mangia discretamente e con un conto salato a fine cena.

Per mangiare pesce siamo andati alla vicina Torre Pali al ristorante Li Pali dell’omonimo albergo, una grande terrazza ben curata nei dettagli e qui abbiamo mangiato del pesce squisito (ottime le polpette di polipo, il pesce pescato del giorno per le bambine e per noi due enormi piatti di pasta tutti decorati con grande cura) e per finire due tiramisù buonissimi mai mangiati prima, alla menta e cioccolata per mio marito e per me al limone. I proprietari sono gentilissimi, a fine cena hanno dato un regalino anche alle bimbe. Ottimo rapporto qualità prezzo.

Per mangiare la tipica cucina pugliese invece ci siamo spostati nell’entroterra a Marina di Tricase all’Agriturismo Gli Ulivi, una bellissima masseria immersa in una vasta distesa di ulivi, abbiamo mangiato pietanze della tradizione tutti rigorosamente fatti in casa sotto degli ulivi secolari, e per la gioia della bambine abbiamo potuto accarezzare alcuni animali della fattoria (galli, galline, caprette, mucca e asinello). Davvero un posto incantevole.

http://www.gliulivi.it/

Vacanza nel Salento con bambini

Vacanza nel Salento con bambini

Vacanza nel Salento con bambini

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *