La quinoa.
La scorsa settimana al supermercato ho visto la confezione della quinoa e, avendone sentito parlare molto da colleghe e sul web, mi sono detta “perché non comprarla e provare una nuova ricetta?!”, così sono tornata a casa con il mio pacchetto di quinoa che sembra un cereali simile al farro ma in realtà fa parte delle erbacee quindi è fondamentalmente una verdura.
La quinoa è un erbacea anche se in tanti la considerano come un cereale per il suo elevato contenuto di carboidrati e proteine, ma in realtà non contiene glutine quindi è particolarmente indicata per gli intolleranti al glutine.
La quinoa contiene in abbondanza magnesio che è in grado di prevenire malattie cardiovascolari, aritmie ed ipertensione. La vitamina E, che sappiamo essere un ottimo antiossidante, ha proprietà protettive nei confronti dell’azione dei radicali liberi e delle cellule del sistema cardiocircolatorio. Lisina e vitamina C, entrambi presenti nella quinoa, svolgono un’azione attiva nel contribuire alla stabilità del tessuto organico.
Polpette quinoa zucchine e bieta.
Ho cercato un po’ sul web una ricetta che mi piacesse, in base anche agli altri ingredienti che avevo disponibili e è saltata fuori la ricetta delle polpette vagane con le zucchine, la ricetta originale prevedeva l’aggiunta di una patata lessa come addensante ma io non ne avevo in casa e quindi ho rivisitato un po’ la ricetta che ora vi mostro, ne ho fatte di due tipi: polpette quinoa e zucchine e polpette quinoa e bieta.
Ingredienti per circa 40 polpette:
120 gr di quinoa
2 zucchine medie
Bieta già lessata avanzata del giorno prima
Erba cipollina qb
Maggiorana qb
Sale qb
Farina di ceci
Semi di papavevo qb
Semi di sesamo qb
Preparazione:
Sciacquare benissimo la quinoa per eliminare la saponina sostanza che le conferisce un sapore amarognolo, poi metterla in una casseruola aggiungendo acqua pari al doppio del suo volume, fate cuore fino a quando non vedete che l’acqua si sarà assorbita totalmente e la quinoa risulta morbida.
Nel frattempo in una padella mettete a cuocere le zucchine tagliate a tocchetti con le erbe aromatiche e olio evo.
Per preparare le polpette con la bieta, dopo averla lavata e lessata, tritatela con il minipimer.
Una volta che la quinoa è cotta, metà unitela alle zucchine
e l’altra metà alla bieta,
aggiungete il sale e 2-3 cucchiai di farina di ceci e iniziate a formare delle palline che poi passerete nella farina di ceci a cui avrete aggiunto i semi di sesamo e papavero.
Adagiatele su una teglia da forno coperta di carta da forno e cuocete a 200° per 15 minuti.
Le polpette sono molto buone dal sapore delicato, sono piaciute tantissimo anche a Giorgia come potete vedere da questa foto:
Questa ricetta vegana può essere preparata come contorno, come ho fatto io, o come secondo piatto.
Buon appettito!